Mescolare insieme 300 grammi di farina, l’amido di mais, l’olio di mais, 5 cucchiai di malto di frumento, un bicchiere e mezzo di latte di riso e un po’ di vaniglia, aggiungendo anche una bustina di lievito per dolci. L’impasto si cuoce in circa mezz’ora col forno a 200 gradi. L’importante è che sia particolarmente dorato. Il giorno dopo deve essere spalmato tutto con la marmellata, in modo poi da arrotolarlo con la carta da forno. Si procede, quindi, alla farcitura esterna.
Mettete in un pentolino la farina, scioglietela con il latte di riso e mescolate, finché non otterrete una crema densa. Aggiungete poi il malto e il cioccolato a pezzetti, per farli sciogliere e amalgamarli. Scartate il rotolo di pasta e appoggiatelo su un ripiano. Versateci sopra la crema, spalmandola e facendo delle righe, come se fosse la corteccia di un tronco. Servitelo tagliandolo a fettine.
Puntarelle romane in insalata. La ricetta originale prevede di unirle alle acciughe ma è possibile preparare un’ottima insalata anche utilizzando le olive. Le puntarelle sono i […] Leggi tutto
Lasagne di pesce. Questo piatto è una gustosa alternativa alla ricetta tradizionale delle lasagne alla bolognese. Le lasagne di pesce si possono preparare in vari modi, […] Leggi tutto
Samosa di verdure: la ricetta (vegan) Ecco la ricetta (vegan) per preparare in casa il popolare antipasto indiano dalla forma triangolare, la Samosa di verdure apprezzato in tutto […] Leggi tutto
Risotto alle fragole e caprino. Questo risotto è leggero grazie ad alcuni accorgimenti che ne moltiplicano il sapore e le virtù salutari. Come l’aggiunta – azzeccatissima […] Leggi tutto
Il carciofo alla Giudia. Non è mai facile trovare un carciofo alla Giudia fatto secondo tradizione nei ristoranti. Vuoi perchè la sua preparazione richiede tempo, vuoi […] Leggi tutto
Cordon bleu di melanzane. Il cordon bleu di melanzane è un ottimo secondo piatto da servire come alternativa al cordon bleu classico di pollo o tacchino. […] Leggi tutto