E’ un secondo piatto perfetto per chi ama le carni dal sapore più intenso.
Per iniziare la preparazione del coniglio in umido dovete partire dalla preparazione della carne. Qualora già non lo fosse, riducete il coniglio in pezzi, eliminando le interiora e pulendolo per bene. Dopo averlo pulito tamponate tutta la superficie esterna con della carta assorbente in maniera tale da asciugare per bene il vostro coniglio.
A questo punto dedicatevi alla cipolla, che andrà tritata molto finemente così come l’aglio. Prendete una casseruola ben capiente ed aggiungetevi a scaldare l’olio nel quale farete poi rosolare l’aglio e la cipolla per qualche minuto. Solo quando la cipolla e l’aglio si saranno appassiti potete aggiungere il coniglio e farlo rosolare per bene mescolando continuamente. Aggiungete anche l’alloro ed il rosmarino ed aggiustate di sale e pepe. Fate continuare la rosolatura per altri 5 minuti circa.
Sfumate, quindi, il vostro coniglio in umido con del vino bianco, avendo cura di far evaporare per bene prima di proseguire la preparazione. Aggiungete anche la passata di pomodoro o la polpa di pomodoro, a seconda dei gusti,e coprite tutto con un coperchio così da far continuare la cottura. Controllate spesso il vostro coniglio in umido così da aggiungere del brodo vegetale nel momento in cui vi rendete conto che serve aggiungere del liquido di cottura. Quando il vostro coniglio in umido sarà ben cotto potete aggiustare di sale e pepe e togliere dal fuoco. Il coniglio in umido andrà servito ancora ben caldo ai vostri ospiti, magari insieme a dei crostoni di pane per una golosissima scarpetta nel sughetto.Fonte http://news.fidelityhouse.eu/cucina/coniglio-in-umido-68746.html
Puntarelle romane in insalata. La ricetta originale prevede di unirle alle acciughe ma è possibile preparare un’ottima insalata anche utilizzando le olive. Le puntarelle sono i […] Leggi tutto
Timballo di riso al pomodoro con polpettine. Piatto unico al forno che unisce riso, carne e formaggio. Una ricetta di sicuro successo, comoda perché si può […] Leggi tutto
Lasagne di pesce. Questo piatto è una gustosa alternativa alla ricetta tradizionale delle lasagne alla bolognese. Le lasagne di pesce si possono preparare in vari modi, […] Leggi tutto
Verdure miste all’agro. Piatto salutare e vario in base alla stagionalità delle verdure. Leggi tutto
Risotto alle fragole e caprino. Questo risotto è leggero grazie ad alcuni accorgimenti che ne moltiplicano il sapore e le virtù salutari. Come l’aggiunta – azzeccatissima […] Leggi tutto
Il carciofo alla Giudia. Non è mai facile trovare un carciofo alla Giudia fatto secondo tradizione nei ristoranti. Vuoi perchè la sua preparazione richiede tempo, vuoi […] Leggi tutto