Per gli amanti dei dolci, poter mangiare caramelle alla frutta fatte in casa.
Lavare bene il limone. Cercate di pulirlo e di asciugarlo. Una volta asciugato andiamo a tagliare la buccia a pezzetti piccoli.
I pezzetti tagliati metteteli in una ciotola. Ora andiamo a prendere la colla di pesce e immergetela in acqua fredda. Fate bene attenzione che la colla si ammorbidisca totalmente. Una volta che avete terminato questa procedura, andiamo ad accendere il fuoco e a riempire un pentolino con acqua, zucchero e i pezzettini di limone tagliati precedentemente.
Lasciate il pentolino, a fuoco minimo, fino a quando non vi accorgete che lo zucchero si è sciolto completamente. Ora prendete le uova, rompetele e fate attenzione a versare in una pentola solo gli albumi. Prendete ora una frusta e sbattete bene gli albumi. Occhio ai grumi. Cercate di sbattere le uova fino a quando non vedrete la schiuma. A questo punto andiamo ad aggiungere il succo di mezzo limone.
Utilizzate sempre lo stesso limone di prima a cui avete tolto la buccia. Continuate a sbattere con la frusta e poi aggiungete tutto il succo di frutta. Ricordate però che questa operazione non deve esser fatta con il pentolino troppo bollente. Una volta che avete amalgamato tutto, andiamo ad aggiungere la colla di pesce.
Lasciate riposare per circa 15-20 minuti. Ora dovete filtrare la gelatina facendola scendere da un telo. Quindi prendete uno strofinaccio pulito e mettetelo su una ciotola. Bloccatela facendo dei nodi intorno alla coppa. Versiamo quindi la gelatina sul telo e questa lentamente scenderà nella ciotola. A questo punto mettetela in uno stampo e lasciate raffreddare in frigorifero per 2-3 ore. Poi tagliate le vostre gelatine di frutta ricetta gustosa.
Passiamo ora al setaccio pezzetti di frutta di stagione (pulita e tagliata precedentemente) e uniteli per ogni 500 grammi di passato, 100 grammi di acqua. Per quanto riguarda la scelta della frutta, noi vi consigliamo: fragole, lamponi, pesche, ecc. Potete utilizzare anche il succo di frutta. A questo punto una volta amalgamato bene il tutto, mettiamo il passato in un colino fittissimo. Una volta terminato questo procedimento, otterrete 550 grammi di succo che dovrete poi unire con la gelatina che sarà ormai diventata fredda.
Puntarelle romane in insalata. La ricetta originale prevede di unirle alle acciughe ma è possibile preparare un’ottima insalata anche utilizzando le olive. Le puntarelle sono i […] Leggi tutto
Timballo di riso al pomodoro con polpettine. Piatto unico al forno che unisce riso, carne e formaggio. Una ricetta di sicuro successo, comoda perché si può […] Leggi tutto
Lasagne di pesce. Questo piatto è una gustosa alternativa alla ricetta tradizionale delle lasagne alla bolognese. Le lasagne di pesce si possono preparare in vari modi, […] Leggi tutto
Verdure miste all’agro. Piatto salutare e vario in base alla stagionalità delle verdure. Leggi tutto
Risotto alle fragole e caprino. Questo risotto è leggero grazie ad alcuni accorgimenti che ne moltiplicano il sapore e le virtù salutari. Come l’aggiunta – azzeccatissima […] Leggi tutto
Insalata di riso venere. Si tratta per la precisione di un’insalata di riso venere che si prepara davvero in pochissimi minuti. Leggi tutto