Piatto leggero e facile da preparare ma davvero gustoso, adatto per una cena tra amici.
Sbucciate e tagliate finemente lo scalogno e soffriggetelo nell'olio extra-vergine d'oliva che avrete scaldato in una pentola antiaderente. Aggiungete il riso, fatelo tostare e cominciate la cottura. Mescolando e aggiungendo un po' per volta il brodo vegetale, continuate a cuocere il riso.
Nel frattempo, tritate le foglie di basilico (tenendone da parte qualcuna) e le mandorle con un filo d'olio, e unite il tutto al riso a metà cottura.
Quando il riso sarà cotto, spegnete il fuoco, aggiungete un filo d'olio extra vergine d'oliva e le foglie di basilico che avete tenuto da parte. Lasciate mantecare a fuoco spento (se è necessario aggiustate di sale) e servite il risotto ancora caldo.
Puntarelle romane in insalata. La ricetta originale prevede di unirle alle acciughe ma è possibile preparare un’ottima insalata anche utilizzando le olive. Le puntarelle sono i […] Leggi tutto
Timballo di riso al pomodoro con polpettine. Piatto unico al forno che unisce riso, carne e formaggio. Una ricetta di sicuro successo, comoda perché si può […] Leggi tutto
Risotto ai funghi misti. Il risotto ai funghi misti è una ricetta classica della cucina autunnale. L’autunno è infatti il mese dei funghi e ne possiamo […] Leggi tutto
Lasagne di pesce. Questo piatto è una gustosa alternativa alla ricetta tradizionale delle lasagne alla bolognese. Le lasagne di pesce si possono preparare in vari modi, […] Leggi tutto
Verdure miste all’agro. Piatto salutare e vario in base alla stagionalità delle verdure. Leggi tutto
Risotto alle fragole e caprino. Questo risotto è leggero grazie ad alcuni accorgimenti che ne moltiplicano il sapore e le virtù salutari. Come l’aggiunta – azzeccatissima […] Leggi tutto