E’ un dolce al cucchiaio tipico della Catalogna. pPotrete preparare in casa la crema catalana molto facilmente, con ingredienti davvero semplici e variando la ricetta classica in base alle vostre esigenze. La crema catalana secondo la ricetta originale si prepara con tuorli d’uovo, mezza stecca di cannella, zucchero di canna, amido di mais, panna, zucchero, latte e succo di limone.
Tagliate la scorza di un limone facendo attenzione a non tagliare anche la parte bianca (amara). Versate il latte e la panna in una casseruola, facendo attenzione a tenere da parte un bicchierino di latte che servirà successivamente per sciogliere la maizena.
Unite nel pentolino la scorza di limone e la stecca di cannella e portate dolcemente a ebollizione. Spegnete il fuoco ed eliminate la cannella e la scorza di limone.
In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero, poi incorporate la maizena precedentemente sciolta nel latte tenuto da parte all’inizio e mescolate bene. Unite poco alla volta al composto di uova e maizena il latte bollente.
Trasferite la crema in una casseruola e fatela bollire a fuoco moderato, mescolando sempre con un cucchiaio di legno. Fate cuocere fino a che il cucchiaio non inizierà a velarsi. Versate la crema in tanti contenitori circolari bassi. Ideali sono quelli di ceramica o di coccio. Lasciate intiepidire, quindi metteteli in frigo per almeno tre ore.
Prima di servirli, cospargete la crema catalana con uno strato di zucchero di canna. Utilizzate l’apposito bruciatore da cucina per caramellare lo zucchero di canna e formare la caratteristica crosticina. Se non avete a disposizione il bruciatore potete passarla per pochi minuti sotto il grill del forno molto caldo.
Puntarelle romane in insalata. La ricetta originale prevede di unirle alle acciughe ma è possibile preparare un’ottima insalata anche utilizzando le olive. Le puntarelle sono i […] Leggi tutto
Timballo di riso al pomodoro con polpettine. Piatto unico al forno che unisce riso, carne e formaggio. Una ricetta di sicuro successo, comoda perché si può […] Leggi tutto
Lasagne di pesce. Questo piatto è una gustosa alternativa alla ricetta tradizionale delle lasagne alla bolognese. Le lasagne di pesce si possono preparare in vari modi, […] Leggi tutto
Verdure miste all’agro. Piatto salutare e vario in base alla stagionalità delle verdure. Leggi tutto
Risotto alle fragole e caprino. Questo risotto è leggero grazie ad alcuni accorgimenti che ne moltiplicano il sapore e le virtù salutari. Come l’aggiunta – azzeccatissima […] Leggi tutto
Il carciofo alla Giudia. Non è mai facile trovare un carciofo alla Giudia fatto secondo tradizione nei ristoranti. Vuoi perchè la sua preparazione richiede tempo, vuoi […] Leggi tutto