Risotto ai calamari

Vedi tutto
  • Porzioni : 4
  • Tempo di preparazione : 0m
  • Tempo di cottura : 0m

Risotto ai calamari.

Dal gusto estremamente delicato.

Ingredienti

  • 400 g di riso
  • 800 g di calamari
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • brodo vegetale
  • 1 foglia di alloro
  • 1 cipolla bianca
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio d'oliva
  • sale
  • pepe
  • prezzemolo
  • 50 g di burro

Preparazione

Passaggio 1

La prima operazione da fare è procurarsi i calamari, che dovranno essere rigorosamente freschi. Se non avete dimestichezza con la pulizia del pesce, chiedete alla vostra pescheria di fiducia se è possibile eseguire una pulizia preliminare dei vostri calamari. In caso contrario procedete come segue. La prima cosa da fare è pulire i calamari aiutandovi con un paio di guanti. Praticare con un coltello dalla lama affilata un'incisione lungo tutto il corpo dei calamari, in questo modo risulterà più agevole privarli della pelle. Staccare quindi i tentacoli dalla sacca e privarli delle interiora. Dalla sacca staccare anche la conchiglia cartilaginosa.

Passaggio 2

Quindi eliminare le pinne laterali (ma non buttarle perché sono commestibili) e ripulire la testa dei calamari dalle interiora. Con l'ausilio di un paio di forbici eliminare il rostro che si trova al di sotto della testa e al centro dei tentacoli. Sempre con una forbice privare la testa degli occhi. Porre i calamari su un tagliere e ridurli a striscioline sottili. A questo punto lavarli sotto l'acqua corrente fredda, assicurandovi di eliminare ogni residuo. Sgocciolarli perbene e tamponarli leggermente con un po' di carta assorbente per eliminare l'eccesso di acqua.

Passaggio 3

A questo punto mettere a riscaldare sul fuoco del brodo vegetale. In un tegame piuttosto ampio versare dell'olio extravergine di oliva e far dorare una cipolla finemente tagliata e uno spicchio d'aglio in camicia che poi andrà rimosso. Aggiungere una foglia di alloro ed i calamari, quindi regolare di sale e insaporire col pepe fresco. Rimescolare bene e ricoprire la padella con un coperchio per proseguire la cottura a vapore.

Passaggio 4

Dopo alcuni minuti aggiungere il vino bianco e fare evaporare. Per un risultato migliore, utilizzare lo stesso vino sia per la cottura del risotto che per l'abbinamento del piatto una volta pronto. Versare il riso a pioggia e farlo tostare per qualche minuto, in modo che abbia il tempo di assorbire il condimento. Durante tutto questo procedimento mantenere la fiamma a fuoco vivace. Aggiungere un paio di mestoli di brodo bollente, che andranno continuamente aggiunti ogni volta che il riso avrà assorbito il liquido. Unire al risotto di calamari anche dei pomodorini spellati, tagliati a metà e privati dei semi.

Passaggio 5

Spegnere il fuoco quando il riso sarà cotto al dente. Attenzione perché il riso scotto perde tutte le sue proprietà nutritive. Mantecare con il burro e spolverizzare con un trito di prezzemolo. Fare riposare il vostro squisito primo piatto a base di calamari per qualche minuto prima di portarlo in tavola. Servirlo su un piatto con qualche goccia di olio extravergine d'oliva a crudo.

Ricette correlate: